Primi passi attivi con la stampa 3D
Ogni bambino avrà la possibilità di vedere trasformato in un oggetto reale, da portare a casa con sè, un proprio semplice disegno realizzato con l'ausilio di un tablet.
Prenderemo spunto dagli oggetti che ci circondano e ne ricaveremo una silhouette da utilizzare come tracciato per la stampante 3D.
Insegnante: Arch. Marzoli Cristian
Con il nostro laboratorio i ragazzi impareranno a dare una seconda vita agli oggetti usa e getta, divertendosi e imparando a rispettare l'ambiente. Il riciclo della plastica è importante per la protezione e la tutela della natura, infatti una sola bottiglia di plastica impiega dai cento ai mille anni per decomporsi. Inoltre l'eccessivo e scorretto utilizzo della plastica rovina paesaggi naturali come il parco che frequentiamo assiduamente, dal quale ricaviamo risorse utili e di ispirazione per i nostri laboratori creativi, come foglie, fiori, rametti e sassolini. Il laboratorio sul riciclo ha la finalità di portare a conoscenza i ragazzi delle svariate possibilità che ogni giorno il nostro pianeta ci offre.
Educatrici
Corso breve, rivolto a ragazzi dai 6 ai 15 anni. “Conosciamo la figura del restauratore del legno”.
Prima lezione:
La natura del legno: dove si ricava il legno, la sua scelta, la sua lavorazione prima di poterlo utilizzare per la creazione manifatturiera.
Seconda lezione:
Vari tipi di legno (tocchiamo con mano), i suoi utilizzi, i suoi recuperi (come, dove , quando e perché). Conosciamo i materiali e il suo utilizzo.
Terza lezione:
Chi è il restauratore, la sua importanza nei secoli, la sua presenza nel mercato artigiano. Conosciamo i materiali del restauratore e realizziamo degli stucchi naturali.
Insegnante: Coppedé Nicoletta
Ciao a tutti! Mi chiamo Francesca e progetto e realizzo tessuti d'arredo dipinti a mano.
Da diversi anni condivido la mia passione per i tessuti, i colori e i materiali naturali, con i bambini attraverso laboratori pensati per essere un'esperienza interattiva, divertente e soprattutto educativa. I bambini potranno giocare con i tessuti, imparare a dipingere con colori naturali e sperimentare con i materiali, realizzando le proprie idee con fantasia e creatività."
Insegnante: Tiberi Francesca
Il laboratorio didattico Micologico del 29 giugno prevede una gita nei meravigliosi boschi di castagno e quercia del nostro Appennino Romagnolo, con il Micologo Aldo (presidente del gruppo Micologico e Botanico “A. Battarra” Rimini) e tutor suoi collaboratori.
Insegnante: Aldo Boccacci
Corso di calligrafia Leonardo Cuccia
Un viaggio nel mondo della calligrafia, quella forma di arte visiva basata sulla bella
scrittura. Nel corso del laboratorio verranno utilizzati mezzi analogici (carta, matite, penne,
ecc. forniti in sede), ma saranno anche esplorate le possibilità offerte dal mondo digitale.
L’obiettivo sarà quello di realizzare semplici parole ma dal tratto distintivo e piacevole.
Il laboratorio sarà tenuto da Leonardo Cuccia, da anni impegnato nel mondo della comunicazione visiva e della grafica.
Insegnante: Cuccia Leonardo
Corso di fotografia
La parola fotografia deriva dal greco antico ed è composta dalle due parole phôs, luce e graphè, scrittura o disegno; in sostanza scrivere con la luce.
Nel corso di questo stimolante laboratorio i ragazzi impareranno, attraverso la pratica,
le basi della composizione fotografica e dello scatto. Il laboratorio sarà tenuto
da Leonardo Cuccia, da anni impegnato nel mondo della comunicazione visiva e della grafica.
Insegnante: Cuccia Leonardo
Accompagnatore-esperto nei viaggi d’istruzione, escursioni didattiche e laboratori al chiuso o all’aperto finalizzati all’insegnamento delle scienze naturali con particolare riferimento alla lettura e conoscenza del territorio e della biodiversità. Si spazia dalle fondamentali conoscenze sull’Ecologia e sul riconoscimento della fauna selvatica, all’osserviamoli nel loro ambiente naturale, al “Caccia alla traccia: come vedere gli animali….senza vederli.
Insegnante: Semeraro Giampiero
Laboratorio botanico del 05 luglio. Le piante si possono moltiplicare anche da talea, impariamo questa tecnica per dare vita ad una piantina aromatica da portare a casa e custodirla con amore.
Laboratorio Erbe spontanee del 27 giugno. Da sempre le erbe e le piante hanno avuto un ruolo importante per l’alimentazione. Impariamo a riconoscere le erbe aromatiche a nostro vantaggio da usare come condimento. Prepariamo sale aromatico.
Insegnante: Boldrini Carla
Laboratorio botanica Carlo Cuccia
L’importanza delle piante nel nostro pianeta sarà il tema centrale per il nostro esplorare imparando. Faremo incontri con diverse specie botaniche presenti nel parco, farcendo osservazioni e stimolando la curiosità. Arriveremo quindi alla consapevolezza che senza piante non esisterebbe più la vita nella terra; l’aria che respiriamo e il cibo che tutti i giorni mangiamo sono proprio un regalo del mondo vegetale. Il laboratorio è tenuto da Carlo Cuccia, agronomo e appassionato del mondo vegetale.
Insegnante: Cuccia Carlo
Il laboratorio di ceramica condotto da Katia Cibin de L'officina dell'albero è un'esperienza che esplora le possibilità creative dell'argilla.
Attraverso la manipolazione i ragazzi spaziano fra un progetto guidato per poi seguire la propria immaginazione.
FB e Instagram: lofficinadellalbero
Insegnante: Cibin Katia
Corso di disegno
Con l'avvento dei cellulari e dei social media si tende a stare più in casa quindi noi vogliamo portare fuori i ragazzi e far sì che la natura sia la loro fonte di ispirazione senza input esterni.
Durante questo corso vogliamo portare i bambini a osservare i fiori, gli alberi, gli animali che incontreranno, a studiarli e a disegnarli e se guardandoli si apre un mondo immaginario, li si spronerà a disegnare anche quello.
Sarà un percorso molto libero e istintivo, si insegneranno le basi del disegno ma soprattutto si lascerà i bambini liberi di esplorare colori e forme differenti fino alla composizione di piccole opere da portare a casa.
Insegnante: Beatrice Bonelli
Laboratorio Apicoltura
Partiamo dalle api, dall’apicoltura e dal miele per arrivare a scoprire i legami che ci sono con l’ambiente e le sue fragilità. Andremo insieme a scoprire credenze popolari, tradizioni e usanze che nel tempo sono nate intorno al laborioso insetto. L’attività di laboratorio comprende la realizzazione di una candela con il foglio cereo e le stimolazione delle capacità sensoriali, in particolare il gusto, con l’assaggio di vari tipi di miele.
Il laboratorio è tenuto da Carlo Cuccia, conoscitore esperto del mondo delle api